CONTATTI

info@visitsannicolaarcella.com

L'Arcomagno

Il sito di maggior pregio naturalistico è sicuramente l’Acomagno. Il sentiero che conduce alla spiaggetta dell’Arcomagno è scavato nella roccia. La spiaggetta dell’Arcomagno (Grotta d’u Saracinu) si presenta come un piccolo paradiso terrestre, con una laguna naturale a forma di mezza luna che si estende per circa 25 metri.

La spiaggia dell’Arcomagno deve il suo nome alla presenza di un grande arco di roccia che la protegge dal mare e che la rende unica nel suo genere. Questo piccolo angolo di Calabria fu un punto di attracco dei Saraceni diretti in Italia e prende anche il nome di Grotta del Saraceno. La Grotta è molto umida per via di una sorgente di acqua dolce al suo interno.

Oltrepassando il grande arco, si può ammirare lo Scoglio dello Scorzone. L’enorme scoglio di roccia calcarea si estende per circa 12 metri ed è composto per lo più da roccia e vegetazione solo nella parte più centrale. Secondo la tradizione popolare, lo scoglio deve il suo nome al biacco, la vipera dei pollai, innocua, che nel dialetto locale calabrese viene indicata come u scurzun.

Il sito dell’Arcomagno rientra in un area di interesse comunitario denominata SIC Isola Dino – Capo Scalea.

Per visitare l’Arcomagno vai su www.arcomagnocalabria.it

Come raggiungere l'Arcomagno?

Segui le indicazioni sulla mappa!

premium bootstrap themes

Gallery