
1° Forum “Calabria un Diamante Grezzo: Ambiente, Mare e Turismo
Palazzo dei Principi Lanza di Trabia, San Nicola Arcella (CS), 24 Giugno 2024
La Calabria, una regione splendida e unica nel suo genere, estesa tra le acque del Mar Jonio e del Mar Tirreno, offre oltre 800 km di coste affascinanti e paesaggi montuosi mozzafiato che variano dal Pollino all’Aspromonte, passando per la Sila. La regione è un tesoro di biodiversità, con una ricchezza di specie animali e vegetali che crea un potenziale turistico immenso ma ancora non completamente esplorato.
Il Forum: Un Punto di Svolta
Il “1° Forum Calabria un Diamante Grezzo: Ambiente, Mare e Turismo” si propone di rilanciare questa terra meravigliosa, enfatizzando l’importanza di uno sviluppo sostenibile e rispettoso delle sue risorse naturali. L’evento si svolgerà il 24 Giugno 2024 al Palazzo dei Principi Lanza di Trabia a San Nicola Arcella, e vedrà la partecipazione di esperti nel campo del turismo, dell’ambiente e delle politiche di sviluppo.
Obiettivi e Prospettive
Il forum si concentrerà sull’elaborazione di strategie che possano promuovere un turismo sostenibile, capace di generare crescita economica e sociale senza compromettere l’ambiente. La discussione si aprirà con saluti istituzionali e un’introduzione da parte di Francesca Mirabelli, Presidente dell’Associazione Mare Pulito Bruno Giordano.
Sessioni Chiave:
- Sessione I (Ore 10:00): “Turismo e tutela del patrimonio ambientale: risorse e vincoli”. Interverranno Claudio Ricci, Emilio Becheri, Luca Santini e Tullio Romita, che discuteranno l’impatto del turismo sull’ambiente e le possibili soluzioni.
- Sessione II (Ore 14:30): “Il ruolo delle istituzioni locali nello sviluppo del turismo sostenibile”. Saranno presenti Aldo Ferrara, Claudio Moroni, Claudio Mehilli, Pietro Francesco Salsano e Alessandro Colucci, che esploreranno come le istituzioni possono supportare un turismo più responsabile.
- Il forum si chiuderà con l’intervento dell’ Onorevole Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La giornata si concluderà con la consegna del Premio “Mare Pulito Bruno Giordano” 2024